

Speciale Switch Off
Arriva il nuovo digitale terrestre
LO SWITCH OFF
Le emittenti televisive adotteranno lo standard di trasmissione digitale di seconda generazione: DVB-T2, un sistema più efficiente che consentirà di continuare a trasmettere la stessa quantità di contenuti ad una qualità maggiore. La modifica è inoltre necessaria perché si è deciso di aggiornare anche il vecchio sistema di codifica dei segnali audio/video. Infatti lo standard MPEG-2 sarà sostituito da uno di qualità maggiore, l’ MPEG-4 HEVC (High Efficiency Video Coding).

COMPATIBILITA'
Un televisore acquistato dopo l’1 gennaio 2017, non dovrebbe avere problemi. Si era stabilito infatti per legge che i dispositivi in vendita dovessero avere già il nuovo decoder integrato.
È possibile comunque verificare, previa la risintonizzazione delle frequenze, la compatibilità del dispositivo, semplicemente visualizzando il canale 100 e 200. Se la TV è compatibile comparirà la scritta “Test HEVC Main10” altrimenti lo schermo rimarrà nero.

BONUS TV-DECODER
Per ottenere il Bonus TV-Decoder pari a € 50 di sconto sul prezzo d’acquisto, è necessario avere un reddito Isee non superiore a € 20mila e avere la residenza in Italia.
Le persone interessate potranno presentarsi dal rivenditore con un’autocertificazione in cui dichiarano, sotto la propria responsabilità, che il nucleo familiare di appartenenza rientra nella soglia di reddito Isee stabilita e che gli altri componenti dello stesso nucleo non ne hanno già usufruito.
Per maggiori ed approfondite informazioni visitare il sito del Ministero dello Sviluppo.

Prodotti in evidenza
Il calendario nel dettaglio:
3-7 gennaio 2022
Valle d’Aosta.
10-18 gennaio 2022
Piemonte orientale (Torino, Cuneo, Langhe e Roero, parte della provincia di Alessandria).
19 gennaio 2022
Versante piemontese e Appennino ligure (parte della provincia di Alessandria), Val Tidone (parte della provincia di Piacenza).
20 gennaio – 9 febbraio 2022
Alpi Biellesi, Valsesia, Verbano Cusio Ossola, Vergante (parte della provincia di Verbania, Vercelli, Biella, Novara), Sondrio e provincia, Alpi e Prealpi lombarde, (parte della provincia di Varese, Como, Bergamo, Lecco, Brescia), Sponda veneta Lago di Garda (parte della provincia di Verona).
10-14 febbraio 2022
Bolzano e provincia.
15-23 febbraio 2022
Trento e provincia.
24-28 febbraio 2022
Belluno e provincia, Prealpi vicentine (parte della provincia di Vicenza), Prealpi trevigiane (parte della provincia di Treviso).
1 marzo 2022
montagna pordenonese, Carnia, Canal del ferro, Valcanale (parte della provincia di Udine e Pordenone).
2-4 marzo 2022
Alto Appennino Emiliano-Romagnolo e Medio Appennino Forlivese (parte della provincia di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena), Torino, Cuneo (parte della provincia di Torino e Cuneo).
7-11 marzo 2022
Monferrato (parte della provincia di Asti, Alessandria), Pianura Padano Veneta e Friulana (parte della provincia di Torino, Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Pavia, Milano, Varese, Cremona, Monza e Brianza, Como, Bergamo, Lecco, Brescia, Lodi, Mantova, Piacenza, Parma, Verona, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rovigo, Padova, Vicenza, Treviso, Venezia, Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste).
14 marzo 2022
Alto Appennino Forlivese e Cesenate (parte della provincia di Forlì-Cesena), Rimini e provincia.